CALENDARIO TOURNÉE CON RELATIVE INFO PER L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO TEATRALE IL DISCORSO DEL RE PER LA REGIA DI LUCA BARBARESCHI, STAGIONE 2012/2013:
19, 20 e 21 OTTOBRE LUCCA –TEATRO DEL GIGLIO
23 OTTOBRE CASTEL SAN GIOVANNI (PIACENZA) – TEATRO VERDI
24 OTTOBRE ROVIGO – TEATRO SOCIALE
Dal 25 al 28 OTTOBRE TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
Dal 31 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE PERUGIA – TEATRO MORLACCHI
Dal 6 al 11 NOVEMBRE FIRENZE – TEATRO LA PERGOLA
Dal 13 NOVEMBRE al 02 DICEMBRE ROMA – TEATRO QUIRINO
4 e 5 DICEMBRE PESCARA – TEATRO CIRCUS VISIONI
6, 7, 8 e 9 DICEMBRE ANCONA – TEATRO DELLE MUSE
11,12 e 13 DICEMBRE SAVONA – TEATRO CHIABRERA
16 DICEMBRE LODI – TEATRO ALLE VIGNE
17, 18 e 19 DICEMBRE LUGANO – TEATRO LA CITTADELLA
20, 21 DICEMBRE CREMONA – TEATRO PONCHIELLI
22 DICEMBRE VARESE – TEATRO DI VARESE
5 e 6 GENNAIO LIVORNO – TEATRO GOLDONI
7 GENNAIO PIOMBINO – TEATRO METROPOLITAN
9 GENNAIO SAN MARINO – TEATRO NUOVO DOGANA
10 e 11 GENNAIO TERAMO – TEATRO COMUNALE
12 e 13 GENNAIO ASCOLI – TEATRO VENTIDIO BASSO
14 GENNAIO CAMERINO (MACERATA) – TEATRO FILIPPO MARCHETTI
Dal 16 al 27 GENNAIO NAPOLI – TEATRO DIANA
1, 2 e 3 FEBBRAIO BARLETTA (BARI) – TEATRO CURCI
5, 6 e 7 FEBBRAIO SIENA – TEATRO DEI RINNOVATI
8, 9 e 10 FEBBRAIO PESARO – TEATRO ROSSINI
12 e 13 FEBBRAIO VICENZA – TEATRO COMUNALE
14 FEBBRAIO MANTOVA – TEATRO SOCIALE
15, 16 e 17 FEBBRAIO PAVIA – TEATRO FRASCHINI
18 FEBBRAIO CASSANO MAGNAGO (VARESE) – TEATRO AUDITORIO
19 FEBBRAIO VILLADOSSOLA (VERBANO CUSIO OSSOLA – TEATRO LA FABBRICA
20 FEBBRAIO VERCELLI – TEATRO CIVICO
22, 23 e 24 FEBBRAIO TREVISO – TEATRO COMUNALE
Dal 26 FEBBRAIO al 3 MARZO BERGAMO – TEATRO DONIZETTI
4 MARZO ALBA (CUNEO) – TEATRO SOCIALE GIORGIO BUSCA
Dal 5 al 10 MARZO TORINO – TEATRO CARIGNANO
NOTA BENE:
Il programma potrebbe subire delle variazioni, questa pagina verrà aggiornata nel corso della tournée.
Rassegna stampa Il Discorso del Re
Gli Autori vanno rispettati: Intervista a Luca Barbareschi (S. Zavonello, Il Secolo XIX)
Le balbuzie del potere può essere un difetto dai risvolti inediti (Gianfranco Capitta, Il Manifesto)
Il Discorso del Re: la commedia con sentimento (Rita Sala, Il Messaggero)
Il Discorso del Re: servizio del TG5 (Cristina Bianchino, TG5)
Barbareschi e il confronto con Firth (Emilia Costantini, Corriere della Sera)
Il deputato Barbareschi dà lezioni a un sovrano (Emiliano Coraretti, Il Venerdì di Repubblica)
L’aiutante del Re (Rossella Battisti, L’Unità)
Un Barbareschi regale (Masolino D’Amico, La Stampa)
Le balbuzie del timido Bertie (Emilia Costantini, Corriere della Sera)
Barbareschi il Re muto ritrova la parola (Rodolfo Di Giammarco, Trovaroma/La Repubblica)
Il Re e Barbareschi (Claudia Cannella, Corriere della Sera)
Il Discorso del Re: una straordinaria performance (Claudio Ruggiero, Latina Oggi)
Barbareschi e il suo Discorso del Re ad Ancona (Chiara Giacobelli, NonSoloCinema.it)
Un Discorso travolgente (Domenico Del Nero, Totalità.it)
Il Discorso del Re: la parola al teatro (Alessio Neroni, Persinsala.it)
Il Discorso del Re, Barbareschi: “Questo è un testo politico” (Rodolfo Di Giammarco, La Repubblica)
L’inno alla parola che conquista il pubblico (Sergio Brossi, Vita Nuova)
Il Discorso del Re con un istrionico Barbareschi (Manuela Camponovo, Giornale del Popolo)
Con Barbareschi Il Discorso del Re è un inno alla famiglia (Tiberia de Matteis, Il Tempo)
Il Discorso del Re convince (Roberto Canziani, Il Piccolo)
Il Discorso del Re: allestimento freddo ma eccelso (Andrea Ozza, CriticalMinds.it)
Balbuzie con la corona nel Discorso del Re (Marica Stocchi, Il Messaggero)
Barbareschi: sono al servizio del Re (Carlo Faricciotti, Famiglia Cristiana)
Il Discorso del Re, teatro da Oscar (Alberto Garbellini, La Voce di Rovigo)
Un parlamentare sul trono (Cinque Giorni)
Il Discorso del Re: lo stabile apre bene (Messaggero Veneto)
Barbareschi indovina il ritmo de Il Discorso del Re (Elena Pousché, Il Gazzettino)
Il Discorso del Re: ironico Barbareschi, emozionante Dini (Mariagiovanna Grifi, Settimo Potere)